• Home
  • Chi siamo
  • I vostri problemi
  • Personaggi problematici
  • Quei maledetti 5 cerchi
  • Shop
  • Blog
Problemi di Volley
  • Home
  • Chi siamo
  • I vostri problemi
  • Personaggi problematici
  • Quei maledetti 5 cerchi
  • Shop
  • Blog
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS

Uncategorized

Quanto mancano le metropoli alla pallavolo italiana?

Quanto mancano le metropoli alla pallavolo italiana?

La presenza di grandi squadre in rappresentanza delle metropoli italiane è quello che manca al secondo sport nazionale per avvicinarsi ancora di più al grande pubblico, sia tra gli uomini che tra le donne. Facciamo il punto della situazione.

8 milioni e 772.697. Un numero enorme che potrebbe voler dire tutto e niente. Si tratta in realtà della somma degli abitanti delle prime 10 città italiane, circa un settimo di tutta la popolazione nazionale: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Catania.

Tra queste, solamente Milano e Firenze sono rappresentate nei massimi campionati di volley italiano, la prima in campo maschile e la seconda in quello femminile.

Entrambe le squadre però guardano le prime della classe da metà/bassa classifica.

Come se non bastasse, la formazione meneghina gioca le proprie sfide casalinghe a Busto Arsizio, al di fuori quindi del capoluogo e perdendo parte della propria identità locale.

Abbiamo chiesto un parere anche ad Andrea Giani, allenatore della Revivre Milano e, anni or sono, di Roma.

Purtroppo le grandi città sono sempre mancate. Oppure hanno fatto, come Roma, degli sporadici campionati. Siamo un pochino provinciali ed è una grande differenza rispetto ad esempio al basket. Non dico il calcio, che gira su altre piattaforme.

La metropoli impiega costi maggiori. Bisogna cercare risorse diverse e trovarsi comunque a competere con club che spendendo meno restando molto competitivi. Ma, sia per la Federazione che per la Lega, sarebbe importante avere squadre in grado di giocare negli impianti delle grandi città.

Sul fronte femminile il Bisonte, attualmente nona e in lotta per evitare i playout, può invece sorridere per il progetto Pala Wanny che ha ufficialmente incontrato l’interessa e i favori della giunta fiorentina. Una nuova struttura che dovrebbe sorgere in una frazione del comune Toscano che potrebbe portare più pubblico, visibilità e, si spera, risultati.

Ma è un’eccezione in uno scenario che vede le metropoli della penisola, da Nord a Sud, quasi interamente ai margini del volley che conta. Per lo meno ad alti livelli: maggiore la rilevanza nel settore giovanile (ad esempio VolleyRò a Roma e ProPatria a Milano).

Si tratta di una situazione che stride con il record di spettatori fatto registrare nel complesso della regular season maschile nella Super Lega 2016/2017, con i boom di Modena (4199 di media), Perugia (3596) e Trento (3411). Realtà consolidate che trainano gli amanti della pallavolo da anni ma che non possono numericamente contare sul bacino d’utenza che potrebbero invece portare altre piazze.

Tra gli uomini, Roma e Catania stanno disputano il campionato di A2 con i capitolini attualmente in vetta alla graduatoria.

Tra le donne invece, nella stessa categoria, nessuna grande città è rappresentata.

Il movimento azzurro deve quindi ringraziare le tante medie e piccole “volley cities” presenti sul territorio nazionale che fanno da vero e proprio traino.

Una spinta che potrebbe essere esponenzialmente maggiore se anche le “10 sorelle” riuscissero a farsi strada sul grande palcoscenico pallavolistico del belpaese.

Un’urgenza che si fa sempre più concreta dal momento in cui quest’anno a settembre il mondiale maschile farà tappa proprio in Italia, con 6 metropoli coinvolte nell’ospitalità delle partite.

Uno stimolo che non va ignorato e che deve essere solo l’inizio di un lungo percorso che porti il volley anche in queste realtà.

176shares
  • Facebook176
  • Twitter
  • Google+
Luca Lovelli
21 Gennaio, 2018
Related Itemsazzurra volleyfirenze volleyil bisonte firenzevolley femminilevolley maschilevolley milanovolley serie avolley serie a1
Click to add a comment

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Uncategorized
21 Gennaio, 2018
Luca Lovelli

Related Itemsazzurra volleyfirenze volleyil bisonte firenzevolley femminilevolley maschilevolley milanovolley serie avolley serie a1

More in Uncategorized

Allianz Cloud Milano

Milano torna a Milano: inaugurato l’Allianz Cloud

Luca Lovelli15 Giugno, 2019
Read More
vnl femminile pallavolo

La Vnl femminile fa tappa a Perugia: ecco il palinsesto

Tommaso Dotta11 Giugno, 2019
Read More

Dalla prossima stagione inizia la serie A3

Tommaso Dotta3 Giugno, 2019
Read More
Scroll for more
Tap

Contatti

info[at]problemidivolley[dot]it

Chi siamo

Creato da Tommaso Dotta e Luca Lovelli.

Problemi di Volley racconta la pallavolo in rete con passione e ironia: storie, personaggi, analisi e dietro le quinte. Con lo scopo di restituire a questo splendido sport almeno una parte di quanto ha saputo regalarci.

Partner tecnico

dueclic logo

Ultime

Roma Beach volley

Da lunedì in vendita i biglietti per le finali del World Tour a Roma

View
nazionale pallavolo femminile

VNL 2019: è tempo di Final Six! Ecco le convocate e il calendario

View
Nazionale Pallavolo maschile

Blengini punta sui giovani per l’ultima tappa di VNL

View

VNL femminile: che Final Six saranno per le azzurre?

View
Volley Nations League maschile Italia

VNL maschile: la giovane Italia vince e convince. Cosa aspettarsi per il futuro?

View
Allianz Cloud Milano

Milano torna a Milano: inaugurato l’Allianz Cloud

View
Italvolley non udenti

Il sogno delle Nazionali sordi continua: è semifinale!

View
vnl femminile pallavolo

La Vnl femminile fa tappa a Perugia: ecco il palinsesto

View

A Cagliari l’Italvolley non udenti sogna il titolo Europeo

View

Dalla prossima stagione inizia la serie A3

View

Tra arrivi e partenze, si forma la Millenium della prossima stagione

View

Il calendario delle gare delle nazionali di volley nel 2019

View
Leo Lo Bianco volley

Leo Lo Bianco annuncia il suo addio al Volley

View

Ad maiora, Millenium Brescia!

View

Cuneo Volley: il buio dopo 25 anni di trionfi

View

Vita da team manager: l’angelo custode della Millenium Brescia

View

Millenium Brescia a caccia dei playoff dopo la salvezza matematica

View
Russia squalificata

Russia squalificata da Olimpiadi e Mondiali. Ci saranno eccezioni?

View
Roma Beach volley

Da lunedì in vendita i biglietti per le finali del World Tour a Roma

View
nazionale pallavolo femminile

VNL 2019: è tempo di Final Six! Ecco le convocate e il calendario

View
Nazionale Pallavolo maschile

Blengini punta sui giovani per l’ultima tappa di VNL

View

VNL femminile: che Final Six saranno per le azzurre?

View
Volley Nations League maschile Italia

VNL maschile: la giovane Italia vince e convince. Cosa aspettarsi per il futuro?

View
Allianz Cloud Milano

Milano torna a Milano: inaugurato l’Allianz Cloud

View
Italvolley non udenti

Il sogno delle Nazionali sordi continua: è semifinale!

View
vnl femminile pallavolo

La Vnl femminile fa tappa a Perugia: ecco il palinsesto

View

A Cagliari l’Italvolley non udenti sogna il titolo Europeo

View

Dalla prossima stagione inizia la serie A3

View

Tra arrivi e partenze, si forma la Millenium della prossima stagione

View

Il calendario delle gare delle nazionali di volley nel 2019

View
Leo Lo Bianco volley

Leo Lo Bianco annuncia il suo addio al Volley

View

Ad maiora, Millenium Brescia!

View

Cuneo Volley: il buio dopo 25 anni di trionfi

View

Vita da team manager: l’angelo custode della Millenium Brescia

View

Millenium Brescia a caccia dei playoff dopo la salvezza matematica

View
Ngapeth arrestato

Ngapeth arrestato per molestie in Brasile? Facciamo un po’ di chiarezza

View
De Giorgi Lube

Un anno di De Giorgi alla Lube campione d’Italia, d’Europa e del Mondo

View
mondiale club

La pallavolo italiana (femminile e maschile) sul tetto del mondo

View
Lucia Bosetti infortunio

Stagione finita per Lucia Bosetti: si opera alla spalla

View
Problemi di Volley

Problemi di Volley racconta la pallavolo in rete con passione e ironia: storie, personaggi, analisi e dietro le quinte.
Con lo scopo di restituire a questo splendido sport almeno una parte di quanto ha saputo regalarci.


Direttore responsabile:Tommaso Dotta

Tag

beach volley Brescia Volley doppia eleonora lo bianco Europei europei 2019 europei pallavolo europei volley Europeo eurovolley generazione di fenomeni Italvolley Ivan Zaytsev Juantorena julio velasco Leon Lube Civitanova Millenium Brescia Millenium Brescia volley Millenium Bs Millenium pallavolo Millenium volley modena volley Mondiali Mondiali 2018 Mondiali di pallavolo Mondiali in Italia Mondiali volley Nazionale nazionale italiana pallavolo nazionale italiana volley nazionale pallavolo Olimpia Splendid pallavolo problemi di volley superlega volley volleyball volley europei 2019 volley femminile volley maschile volley milano Wilfredo Leon Zar Zaytsev

Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • rss

PARTNER TECNICO

Realizzato in collaborazione con dueclic software house

dueclic

Copyright © 2017 Problemi di Volley

L’Italia femminile è campione del mondo Under 18
Quel conto alla rovescia che segna la fine del Volley Bergamo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Informazioni